Una delle esperienze più strabilianti che puoi fare a Firenze è visitare la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia, i suoi musei più celebri, che ogni anno ospitano milioni di turisti da tutto il mondo, pronti a varcare le loro soglie per ammirarne le meraviglie. La Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia sono due luoghi incredibili, capaci di stregare grandi e piccini, talmente ricchi di bellezza e di cultura che ti lasceranno senza respiro, sala dopo sala, opera dopo opera, come in un incantesimo.
Professionisti preparati ed appassionati conoscitori della storia dell’arte, innamorati di Firenze e dei suoi artisti ti faranno conoscere in profondità la genesi di dipinti e sculture, permettendoti di ripercorrere la vita dei grandi maestri che le hanno concepite, emozionandoti con i loro racconti coinvolgenti. Perché sì, è straordinario visitare la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia perdendoti tre la sale, ma se lo fai con qualcuno che sa guidarti alla scoperta degli aspetti più curiosi e trasmetterti la propria passione, beh, vedrai che sarà tutta un’altra esperienza. Provare per credere.
Passeggiando tra le sue sale avrai l’occasione di ripercorre la storia dell’arte medievale e rinascimentale attraverso le sue massime espressioni: un vero e proprio bagno nella bellezza. Opere di artisti il cui nome riecheggia nei libri e nella memoria di tutti, talmente celebri da essere delle vere e proprie icone della storia dell’arte: Cimabue, Giotto, Botticelli, Leonardo, Michelangelo. A fianco della guida potrai addentrarti nelle opere fino alla loro essenza, arrivando a conoscere le dinamiche della bottega, le Visitare la Galleria dell’Accademia significa immergersi nell'arte di Michelangelo.
Ma non è tutto, perché oltre ai Prigioni, le altre sculture dell’artista fiorentino del museo, troverai anche altri tesori, come il bozzetto originale in gesso del Ratto delle Sabine di Giambologna, la splendida collezione di strumenti musicali della famiglia Medici, tra cui anche un preziosissimo Stradivari e il più antico pianoforte al mondo, e i numerosi esempi di pittura fiorentina del Quattro e Cinquecento, con opere di grandi maestri come Paolo Uccello, Botticelli, Perugino, Filippino Lippi e Ghirlandaio.tecniche e gli strumenti usati, le fonti di ispirazione e i misteri che le avvolgono.