1) Cos’è un "tour privato"?
I tour privati sono tour a piedi, personalizzati con una delle nostre guide per la tua festa da solo. Essi sono programmati in base alle vostre esigenze ad una tariffa forfettaria. Cos’è un "tour condiviso per piccoli gruppi"? Il tour è condiviso con altri viaggiatori ed il prezzo è a persona. Il gruppo va dalle 2 alle 8/10 persone massimo.
2) Posso raggiungere facilmente a piedi i diversi punti d’incontro della città?
Il miglior modo di visitare Firenze camminare. Il centro storico è pianeggiante, sebbene le strade siano lastricate di pietre di varie dimensioni. Si consiglia d’indossare scarpe comode per camminare più agevolmente ed esplorare anche i piccoli vicoli e piazzette della città. I punti d'interesse (musei, chiese, palazzi) sono tutti a pochi passi l'uno dall'altro.Se avete bisogno di attraversare la città in fretta, potete trovare i taxi parcheggiati nelle principali piazze e vie del centro.
3) Dove posso parcheggiare la mia auto se vengo da fuori città?
Il parcheggio più vicino al centro storico è sotto la stazione ferroviaria principale Santa Maria Novella. Le tariffe all'ora sono di circa 3.00 euro; per il giorno sono di circa 18,00 euro.Dal parcheggio si può raggiungere il Duomo a piedi in 15 minuti. Altrimenti, vicino alla zona di Santa Croce, c’è il parcheggio di Sant’Amborogio; 10 minuti a piedi dalla Basilica e Piazza di Santa Croce. Costo orario circa 2,00 eruo.
4) Dove posso riporre i miei bagagli?
Nella stazione ferroviaria principale, Santa Maria Novella, c'è un ufficio di stoccaggio molto conveniente. È aperto tutti i giorni dalle 6.00 alle 22.00 e le tariffe sono abbastanza ragionevoli. L'ufficio si trova lungo il binario 16, proprio di fronte alla farmacia. In città ci sono altri depositi bagagli sparsi in tutto il centro storico.
5) Quando aprono i ristoranti?
I ristoranti saranno aperti per il pranzo dalle 12.00/12.30 alle 14.00/14.30. La cena è tra le 19:00 e le 22:00. La maggior parte dei ristoranti hanno un giorno libero (di solito domenica o lunedì). Si consiglia di prenotare in anticipo. Posso indicarvi alcuni ristoranti tipici della cucina fiorentina e toscana dove avrete uno sconto comprando un tour.
6) Quando va lasciata la mancia?
Le mance non sono obbligatorie, ma è tuttavia un segno di apprezzamento per un buon servizio ricevuto. Consiglio l’8-10% del conto; in contanti direttamente nelle mani dell’operatore.
7) Dove posso fare il mio shopping?
Firenze è rinomata per le sue eleganti boutique e le botteghe di artigiani. I negozi di tendenza sono perlopiù concentrati in Via Tornabuoni, Via della Vigna Nuova e Via Strozzi. I negozi di artigiani si trovano nel quartiere Oltrarno: Borgo San Frediano, Santo Spirito, Borgo San Iacopo. Il quartiere di Santa Croce vi offre la più ampia selezione di pelletteria: giacche, borse, guanti, borse. Nel quartiere di Sant’Ambrogio si trova il mercato rionale: aperto dal lunedì al sabato, dalle 8,00 alle 14,00.
8) Dove posso andare per una gita di un giorno da Firenze?
Si può facilmente raggiungere Roma con il treno ad alta velocità Eurostar: ci vuole solo 1,5 ore! Suggerisco anche Pisa, Lucca, Siena e San Gimignano.
9) Posso combinare più tour insieme?
Certo che è possibile! Ricorda però che richiede sarai impegnato per l’intera giornata e camminerai per circa 4 ore. Suggerisco di combinare la passeggiata con un museo, oppure due musei. Ad esempio: la Galleria dell’Accademia (David di Michelangelo) con gli Uffizi o Palazzo Pitti (musei dipinti), o Il Bargello (museo delle sculture). Molto richiesto è il Tour degli Uffizi e dell'Accademia; dagli un’occhiata tra i tour “Imperdibili”!
10) Devo prenotare i musei?
Le prenotazioni per i diversi musei posso farle io a nome vostro ma saranno pagate da voi direttamente al museo al momento dell'acquisto del biglietto. Il pagamento può essere fatto in contanti o carta di credito.